CronacaPrima PaginaRegione

San Benedetto, Nel Decennio ONU delle Lingue Indigene (2022–2032) parte dalle Marche la campagna italiana “Teniamo viva la lingua Apsáalooke (Crow)”  

Le lingue indigene sono fra i patrimoni culturali più fragili e strategici del pianeta. L’ONU ha proclamato il Decennio Internazionale delle Lingue Indigene 2022–2032 per mobilitare governi, istituzioni e società civile nella loro tutela, rivitalizzazione e promozione. È in questo quadro che nasce “Teniamo viva la lingua Apsáalooke (Crow)”, campagna di raccolta fondi e sensibilizzazione promossa dalla associazione sambenedettese Omnibus Omnes OdV in favore di  NACANL (Native American Church of Apsáalooke Nation Lands).

Sayonara Tortoreto

Perché la lingua Apsáalooke (Crow)

L’Apsáalooke (Crow) è una lingua siouan parlata in Montana dalla Crow Nation. Gli studi più diffusi stimano circa 4.200 parlanti complessivi, ma con un forte calo generazionale: la quota di parlanti fluenti sarebbe scesa, in alcune rilevazioni, dall’85% di circa 60 anni fa a ~30%, con particolare rarefazione tra i più giovani. Questo rende urgente un’azione concreta di trasmissione dagli anziani ai giovani, coerente con gli obiettivi del Decennio ONU.

La campagna: cosa finanzia

La raccolta fondi sostiene un pacchetto di attività sul territorio della Crow Nation, in coordinamento con scuole e attori locali, fra cui il Crow Language Consortium (CLC):

  • Laboratori intergenerazionali anziani–giovani;
  • Micro-borse di studio per giovani tutor;
  • Materiali didattici e strumenti digitali (audio, glossari, app);
  • Rete educativa con scuole della riserva e iniziative CLC (Crow Language Con-sortium).

La campagna prevede rendicontazione pubblica (totale raccolto, trasferimenti, costi tecnici, attività finanziate) e un report congiuntoNACANL–Omnibus.

Cedric Black Eagle con alcuni giovani Nacanl

Perché proprio i Crow

Omnibus Omnes OdV intrattiene da anni rapporti diretti con la Crow Nation; l’intesa operativa è formalizzata con NACANL (fondatore Cedric Black Eagle, fratello adottivo della Presidente di Omnibus Raffaella Milandri). L’azione congiunta consente di allineare sensibilità culturale e trasparenza amministrativa, affiancando gli Anziani e i formatori locali nella trasmissione della lingua.

Raffaella Milandri, Presidente Omnibus Omnes OdV, rilascia la dichiarazione:
“Le lingue indigene sono memoria viva e progetto di futuro. Se le parole degli Anziani arrivano nelle mani dei giovani—tra quaderni, app e classi—una lingua torna quotidiana. È questo il senso della nostra campagna insieme a NACANL: dare strumenti a chi la lingua la custodisce e la insegna.”

Come donare

Italia: ricevuta per erogazione liberale, benefici fiscali secondo normativa emessa da Omnibus Omnes OdV. Per info scrivere via email a info@omnibusomnes.org.

USA / Internazionale (donazione diretta a NACANL). Per info scrivere via email a info@omnibusomnes.org.

Trasparenza: tutte le donazioni sono tracciate e rendicontate sulla pagina della campagna.

Schede organizzazioni (boilerplate)

NACANL – Native American Church of Apsáalooke Nation Lands.       
Ente non profit costituito da membri iscritti della Crow Tribe of Montana. Opera per reintrodurre tra i giovani lingua e cultura Apsáalooke—sistema di clan, pratiche cerimoniali, educazione comunitaria—collaborando con Anziani, scuole della riserva e il college tribale. Consiglio NACANL: Tilton Old Bull (Presidente), Gary Big Hair (Vice Presidente), Sylvan Covers Up (Segretario), Cyle Old Elk (Tesoriere), Cedric Black Eagle (Fondatore)        

Omnibus Omnes OdV (Italia).         
Organizzazione di volontariato con sede a San Benedetto del Tronto. Promuove progetti di consapevolezza sociale e tutela dei patrimoni culturali, con particolare attenzione a lingue a rischio e produzioni educative a sostegno delle comunità. Consiglio Omnibus: Raffaella Milandri (Presidente), Myriam Blasini (Vice Presidente e Segretario), Alberto Richiedei (Tesoriere), Barbara Andrenacci e Giampietro De Angelis (Consiglieri).

Note per i redattori

  • L’International Decade of Indigenous Languages 2022–2032 è promossa da ONU/UNESCO per favorire preservazione e rivitalizzazione delle lingue indigene.  
  • Per la lingua Apsáalooke (Crow), fonti recenti indicano ≈4.200 parlanti e un calo netto della trasmissione generazionale (fluenti ~30% rispetto a ~85% di alcune decadi fa). (minneapolisfed.org)
  • Informazioni su Crow Language Consortium (CLC) e materiali didattici: v. presentazione ufficiale. (Crow Language Consortium)

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.