Senza categoria

International Coffee Forum, Il 12 e 13 novembre Mauro Cipolla dell’azienda picena ‘Orlandi Passion’ sarà relatore all’Università Federico II di Napoli

Tra i protagonisti della seconda giornata dell’International Coffee Forum, giovedì 13 novembre alle ore 16.30, ci sarà Mauro Cipolla – economista, geografo, maestro torrefattore e formatore – che interverrà come relatore su un panel di esperti dedicato al tema:

Sayonara Tortoreto

“L’Italia del Caffè: identità, sostenibilità e competitività nel mondo”

Il panel approfondirà il ruolo del caffè italiano nel contesto globale, esplorando i temi dell’identità culturale, della sostenibilità, della formazione e dell’innovazione.

Il 12 e 13 novembre 2025 il Centro Congressi dell’Università Federico II di Napoli, in via Partenope, diventerà il cuore pulsante della cultura internazionale del caffè con l’INTERNATIONAL COFFEE FORUM, l’appuntamento con ingresso gratuito (a numero controllato) che unisce tradizione, innovazione, spettacolo e passione.

Negli anni in cui molti artigiani e piccole torrefazioni si affidavano soprattutto alla sensibilità e all’intuito, Mauro Cipolla sceglieva già la via della ricerca e della misura.

Nei primi anni ’90 collaborava direttamente con Agtron nella loro sede, partecipando a corsi, studi e progetti di ricerca, utilizzava anche le apparecchiature Sinar, chiedeva ai costruttori di torrefattrici di caffè di modificare i loro modelli in modo importante per il suo utilizzo, portando nel mondo artigianale del caffè l’idea che la passione e la tecnica potessero fondersi in un unico linguaggio di eccellenza.

L’Agtron Inc., azienda americana con oltre sessant’anni di esperienza nella tecnologia alimentare, aveva sviluppato uno strumento a spettroscopia nel vicino infrarosso capace di misurare con precisione il grado di tostatura del caffè.

Una rivoluzione che, dai primi anni 2000, sarebbe divenuta lo standard ufficiale della Specialty Coffee Association per la classificazione dei profili di tostatura.

Già nel 1985, al primo Coffee Fest di Seattle, Mauro Cipolla portava all’attenzione del pubblico internazionale i temi della fusione tra artigianato, emozione e processo tecnico, anticipando di decenni l’attuale sensibilità verso la scienza applicata al caffè.

Nel 1994, alla Conferenza Mondiale del Caffè al Lido di Venezia, fu relatore insieme — seppur in aule diverse — al dott. Ernesto Illy, simbolo di quell’Italia del caffè capace di unire scienza e sensibilità, cultura e mano, ricerca e cuore.

Attraverso tutti gli anni ’90, Mauro Cipolla firmò centinaia di articoli come pubblicista e contribuì con un capitolo al primo libro ufficiale della Specialty Coffee Association, volume che includeva anche un contributo del dott. Ernesto Illy.

Mauro Cipolla partecipò come relatore a numerose conferenze internazionali della SCA, al Milan Coffee Fest (maggio 2017, Spazio BASE) e al Milano Coffee Festival (dicembre 2018, Spazio Pelota), continuando a diffondere una visione del caffè come sintesi viva tra emozione e tecnica, tradizione e innovazione.

Il 17 novembre 2024, Mauro Cipolla è stato relatore a FUTURA, Roma, presso l’hub dell’Officina Farneto, la prima manifestazione del Movimento Culturale giovane e indipendente dedicato al caffè, che ha unito Micro Roasters Specialty, qualità e artigianalità da Nord a Sud, creando una rete di esperti provenienti da diversi settori. Mauro Cipolla è stato onorato di intervenire come esperto, presentando il mondo del caffè in questo contesto unico.

Accanto a Mauro Cipolla all’INTERNATIONAL COFFEE FORUM a Napoli, prenderanno parte rappresentanti delle principali torrefazioni italiane, tra cui il Presidente del Gruppo Italiano Torrefattori Caffè e il Presidente della Torrefazione Kimbo, insieme a divulgatori culturali e esperti di finanza agevolata per il comparto.

Il Forum sarà aperto dal Magnifico Rettore Prof. Matteo Lorito, dalla Dott.ssa Teresa Armato, Assessore al Turismo e alle Attività Produttive del Comune di Napoli, e dal Dott. Giuseppe Nargi, Direttore Regionale Campania, Calabria e Sicilia – Divisione Territori di Intesa Sanpaolo, main sponsor dell’iniziativa.

L’INTERNATIONAL COFFEE FORUM si propone come una piattaforma di dialogo tra università, imprese e cultura, con l’obiettivo di valorizzare il caffè come patrimonio italiano di identità, eccellenza e innovazione sostenibile.

“Non esiste un vero dualismo tra emozione e tecnica, tra passione e competenza.
La vera eccellenza nasce dalla loro fusione.
L’emozione è il motore, la tecnica è il mezzo.”

Per Mauro Cipolla, l’artigiano contemporaneo è colui che parla entrambe le lingue — quella del cuore e quella della mente — mantenendo viva la relazione con la materia, con il territorio e con chi beve.

“La tecnologia deve essere spinta dalle passioni e dalle emozioni, non sostituirle.
Perché l’emozione è il fine, la tecnica è il linguaggio.”

INTERNATIONAL COFFEE FORUM
12–13 novembre 2025
Centro Congressi Università Federico II, Via Partenope, Napoli
Ingresso gratuito (a numero controllato)

RICONOSCIMENTI E COLLABORAZIONI DI MAURO CIPOLLA

Mauro Cipolla ha collaborato con RAI 1, intervistato dal Sole 24 Ore, Corriere Adriatico, Economia Marche; è stato relatore presso la Sede di Roma del Gambero Rosso e ha scritto decine di articoli per le riviste Comunicaffè e Tea and Coffee.

È stato premiato dalla rivista Gourmet Retailer come uno degli individui che hanno dato forma allo Specialty Coffee, dall’Associazione Culturale Dante Alighieri come ambasciatore del caffè espresso italiano artigianale, e da The Atlantic Monthly come uno che produce caffè che sono “i nettari degli Dei”.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.