Cronaca Ascoli Piceno e ProvinciaEventi Ascoli Piceno e ProvinciaPrima PaginaTrasporti

San Benedetto, Grande successo per il seminario su ‘Strade sicure per salvare vite umane’ allo Smeraldo Suites and Spa

Ridurre i rischi, condividere competenze e promuovere la sicurezza di chi ogni giorno vive e lavora sulle nostre strade. Con questo obiettivo è nato il seminario tecnico “Strade sicure per salvare vite umane”, organizzato dall’azienda napoletana SMA Road Safety, specializzata nella progettazione e produzione di dispositivi salvavita rivolti alla sicurezza delle infrastrutture e Adriatica Strade, storica realtà che fornisce e installa queste preziose soluzioni. Il seminario si è tenuto il 6 novembre, presso Smeraldo Suites and Spa di San Benedetto del Tronto.

Sayonara Tortoreto

Il Senatore Guido Castelli, che ha aperto l’incontro, ha commentato che “nell’ambito delle attività di riparazione economica e sociale dell’Appennino centrale che mi sono state affidate, il capitolo delle infrastrutture è certamente uno dei più importanti. Grazie alle risorse disponibili, attraverso la misura del Programma Next Appennino dedicata alle strade del cratere e al Programma RiVita, frutto della collaborazione istituzionale tra il Ministero dei Trasporti e le Regioni del sisma, stiamo finanziando quegli interventi che ci possono consentire di rompere il tradizionale isolamento che caratterizza questi nostri territori e favorirne un maggiore sviluppo”.

Ed aggiunge, “a offrire le dimensioni di questo intervento ci aiutano i numeri: complessivamente sono previste oltre 280 opere, per un valore superiore ai 3 miliardi di euro. L’obiettivo è quello di creare una rete stradale che sia non solo più efficiente, ma anche più sicura. La cultura della sicurezza e della tutela della salute vengono promosse e sostenute in ciascuna delle attività che svolgiamo quotidianamente nell’Appennino: si tratta di valori irrinunciabili”.

L’evento è nato con il prezioso obiettivo di fare chiarezza e sensibilizzare gli addetti ai lavori e le istituzioni all’interno di un contesto normativo sempre più stringente: l’introduzione del reato di omicidio stradale (art. 589-bis c.p.) ha inasprito le responsabilità connesse alla sicurezza delle infrastrutture. Dai produttori ai progettisti, dai gestori stradali ai general contractor, sono tutti chiamati a una consapevolezza sempre maggiore. In caso di incidente stradale mortale, infatti, le indagini coinvolgeranno tutti gli operatori della catena decisionale e realizzativa, imponendo una conoscenza approfondita delle normative tecniche e delle buone pratiche di prevenzione e installazione.

Il seminario tecnico ha permesso di fornire ai partecipanti — tecnici, amministratori pubblici, professionisti del settore e operatori stradali — una panoramica aggiornata su normative, giurisprudenza e responsabilità operative, con un focus speciale sulla prevenzione: dal progetto iniziale fino alla documentazione necessaria per la dichiarazione finale di corretto montaggio e installazione (ai sensi dell’art. 18, comma 22, all. II.12 del D.Lgs. 36/2023).

L’obiettivo è duplice: creare una rete di professionisti consapevoli e collaborativi e rafforzare l’idea che, in materia di sicurezza, “siamo tutti dalla stessa parte” — quella della tutela della vita umana.
Solo conoscendo e applicando con rigore le normative tecniche è possibile pensare, progettare e costruire strade davvero sicure
” spiega Roberto Impero, esperto internazionale di sicurezza stradale e AD di SMA Road Safety.

L’imprenditore ascolano Riccardo Buoncompagni

“Abbiamo curato la messa in sicurezza del ponte sul fiume Tronto, una delle infrastrutture con la più alta densità di traffico veicolare della Regione Marche, impiegando una barriera bordo ponte innovativa, progettata da SMA. Nel nostro settore, ricerca e formazione sono due fattori cruciali per offrire soluzioni efficaci e sicure, anche in situazioni stradali particolari”, conclude Riccardo Buoncompagni di Adriatica Strade.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.