ArteCronaca Ascoli Piceno e ProvinciaCultura & Spettacolo Ascoli Piceno e ProvinciaEventi Ascoli Piceno e ProvinciaPrima PaginaRubriche

Arquata del Tronto, Visita guidata alla Mostra ‘L’identità ritrovata’ con il direttore del Museo Diocesano Marco Lattanzi

Ad appena due mesi dall’inaugurazione della mostraL’Identitàritrovata. Opere d’arte dal territorio di Arquata del Tronto” che in questo periodo ha già accolto numerosi visitatori e turisti, torna un nuovo appuntamento di approfondimento e valorizzazione.

Sayonara Tortoreto

Venerdì 29 agosto, alle ore 21:00, presso lo spazio museale allestito nell’Edificio Rotary di Borgo di Arquata, si terrà una visita guidata serale a cura di Marco Lattanzi, storico dell’arte edirettore del Museo Diocesano di Ascoli Piceno.

Tema della serata sarà “Trame di fragilità e speranza”, un percorso narrativo che guiderà i visitatori tra le opere sopravvissute e restaurate dopo il sisma. Al centro della riflessione, in una prima parte, la fragilità intesa non solo come condizione fisica delle opere — segnate dal tempo e dalle ferite del terremoto — ma anche come soggetto stesso dell’arte, capace di raccontare vulnerabilità, perdita e impermanenza.

Emblematica, in questo senso, la lunetta cinquecentesca “Compianto sul Cristo morto”, proveniente dalla chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Borgo di Arquata, attribuita all’ambito di Cola dell’Amatrice: l’opera restaurata, torna a essere visibile, portando con sé la drammaticità della narrazione e i segni indelebili della sua storia.

La seconda parte del percorso sarà dedicata alla speranza, attraverso il racconto dei restauri, della cura per i luoghi e per le opere, come simbolo di resilienza artistica e umana. Un cammino che intreccia memoria storica, identità culturale e vissuto contemporaneo, invitando a riflettere sul valore della perseveranza individuale e collettiva.

Ricordiamo che la realizzazione della mostra “L’identità ritrovata” è risultato di un lavoro corale che mette insieme la Diocesi di Ascoli Piceno, il Comune di Arquata del Tronto e la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, realizzato anche grazie al sostegno del Bacino Imbrifero Montano del fiume Tronto che ha contribuito all’allestimento delle sale, alla movimentazione delle opere e alla loro valorizzazione.

Per info e prenotazioni della visita guidata: info@museodiocesanoascoli.it | 349.3351097

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.