Prima PaginaTurismo

Turismo, Grande successo per il Forum Internazionale alla presenza del Console Onorario della Moldova Roberto Galanti

Il 29 ottobre 2025 ( terzo giorno di lavori), l’Università Statale della Moldavia è diventata il centro dei dibattiti internazionali sul futuro del turismo intelligente e sostenibile, ospitando il “Forum Internazionale del Turismo” sul tema “Turismo intelligente e sostenibile: innovazione, investimenti e cooperazione internazionale”.

Sayonara Tortoreto

L’evento ha riunito decine di esperti, rettori, professori, ricercatori, imprenditori e rappresentanti delle autorità pubbliche provenienti da Repubblica di Moldavia, Italia, Albania, Kosovo, Grecia, Bulgaria e Turchia. Il forum è stato organizzato dall’Università Statale della Moldavia (USM) in collaborazione con IARC–UNICART di Tirana (Albania) e con l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” (Italia), offrendo una piattaforma aperta di dialogo per tutti coloro che sono interessati al futuro del turismo nel contesto della sostenibilità e della trasformazione digitale.

La cerimonia di apertura, organizzata in modo ineccepibile dalla Prof. Natalia Antoci, è stata caratterizzata dagli interventi del rettore dell’USM, prof. Igor Șarov, dr. univ., che ha sottolineato l’importanza dell’istruzione moderna e delle partnership internazionali per lo sviluppo del settore turistico, nonché della prof.ssa Maria Hămuraru, preside della Facoltà di Scienze Economiche. Ospiti d’onore sono stati il Vice Primo Ministro, Vladimir Bolea, Ministro delle Infrastrutture e dello Sviluppo Regionale della Repubblica di Moldova ed il Console Onorario della Repubblica di Moldova in Italia, Roberto Galanti.

Sono giunti, in diretta, messaggi di saluto anche dai partner internazionali: il prof. Roberto Galanti, Console Onorario della Repubblica di Moldova in Italia, in rappresentanza anche della Federazione Nazionale dei diplomatici e Consoli esteri in Italia (FE.N.CO) che nel suo intervento ha sottolineato l’importanza di questi Forum, la prof.ssa Iris Cekani (IARC–UNICART, Albania), la prof.ssa Maria De Angelis (Università di Bari, Italia) e Armend Berisha (UNIVERSUM University College, Kosovo).

Tutti hanno sottolineato l’importanza della mobilità accademica e delle collaborazioni interdisciplinari per la formazione degli specialisti del turismo di domani.

La prima sessione ha posto in primo piano la dimensione culturale ed economica del turismo sostenibile. Tra i relatori, S.E. Armando Pascale, rappresentante dell’Ambasciata d’Italia a Chisinau, e Massimo Radaelli, della Camera di Commercio Italiana nella Repubblica di Moldova, che hanno evidenziato il potenziale della collaborazione bilaterale nella promozione del turismo culturale e gastronomico.

Gli interventi dei Professori Francesco Favia di UNICART, Maria Calasso e Gaetano A. Vivaldi dell’Università di Bari “Aldo Moro”, hanno offerto una prospettiva accademica sui programmi di formazione nel turismo gastronomico, mentre il Dott. Paolo Snidero (Consulmarc Sviluppo, Bruxelles) ha presentato le opportunità offerte dal progetto europeo Int-Coop.

Ottimo l’intervento di chiusura della parte in presenza della Dott.ssa Ludmila Posiletcaia di IARC-UNICART dal titolo: “A success story” centrata sul turismo delle radici e diaspora come ponte tra culture e opportunità.

Nei tre panel tematici, gli ospiti hanno discusso le direzioni strategiche del turismo nazionale, la trasformazione digitale del settore e lo sviluppo di piattaforme intelligenti. I rappresentanti dell’Agenzia per gli Investimenti, dell’Ufficio Nazionale del Turismo, dell’Associazione Nazionale per il Turismo Interno e Inbound della Moldova e della rivista Moldova in Progress hanno sottolineato la promozione della Repubblica di Moldova come destinazione sicura, autentica e competitiva.

Il secondo panel, dedicato all’innovazione e alla digitalizzazione, ha portato alla discussione le esperienze di ANTRIM, del Cluster Turistico “Via Cahul” e dell’Accademia di Studi Economici della Moldavia, evidenziando come la tecnologia contribuisca a rafforzare l’immagine della Moldavia sulla mappa turistica europea.

Il panel finale è stato dedicato al progetto internazionale INTERSMARTS, un’iniziativa per l’innovazione e la cooperazione transfrontaliera nel turismo. Gli esperti provenienti da Bulgaria, Grecia, Turchia e Repubblica di Moldavia, tra cui Veronica Bulat, Direttrice del Dipartimento di Economia, Marketing e Turismo dell’USM, hanno presentato i risultati della sperimentazione della piattaforma digitale e i modelli di mentoring per giovani innovatori.

Dopo la sessione di discussione, i partecipanti sono stati invitati a un’attività interattiva dedicata all’espansione della rete INTERSMARTS, durante la quale sono stati analizzati esempi di buone pratiche e proposte per future collaborazioni.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.