Ascoli, Torna nel fine settimana il ‘Mercatino Antiquario’ con una edizione speciale tra le più grandi di quest’anno

Il 18 e 19 ottobre, il centro storico di Ascoli Piceno si trasformerà in un palcoscenico di storia e cultura con il Mercatino Antiquario, giunto alla sua edizione speciale, una delle più grandi e belle dell’anno. Questo evento, che si svolge nelle suggestive piazze del centro storico rappresenta un’importante opportunità per appassionati e curiosi di scoprire tesori di antiquariato e vintage.
Nato nel 1991, il Mercatino Antiquario di Ascoli Piceno è diventato un punto di riferimento nazionale nel panorama dei mercati più significativi del settore. Questa edizione, particolarmente attesa, si distingue per la ricchezza e la varietà delle proposte, con un’attenzione particolare al vintage, che ha trovato spazio tra i banchi del mercatino, sia nell’arredamento che nell’abbigliamento, rispondendo così ai gusti delle nuove generazioni.
Il mercatino in Piazza Arringo avrà un’apertura anticipata, iniziando già dal sabato mattina, per offrire ai visitatori la possibilità di immergersi in un’atmosfera unica e affascinante sin dalle prime ore del giorno. Gli orari di apertura per Piazza del Popolo e Piazza Arringo saranno sabato e domenica dalle 9 alle 19, mentre Piazza Roma, Via del Trivio e Chiostro di San Francesco accoglieranno i visitatori sabato dalle 15 alle 19 e domenica dalle 9 alle 19.
Inoltre, domenica 19 ottobre alle ore 15:30 si svolgerà la lezione di Danza Storica presso Palazzo dei Capitani. Il costo dello stage è di € 15 per due ore di lezione. Per informazioni, contattare Paola al numero 3247982498. Sono ormai diversi anni che l’Accademia di Danze Ottocentesche organizza questi corsi in collaborazione con il mercatino di Ascoli. I costi della lezione sono propedeutici alla partecipazione a eventi a tema con serate danzanti, offrendo quindi un’opportunità unica per immergersi nella cultura storica e danzante.
L’evento è un’occasione imperdibile per scoprire oggetti d’epoca, opere d’arte e pezzi unici che raccontano storie passate, ma è anche un’importante vetrina per i nuovi trend del mercato vintage, in continua espansione. Negli ultimi anni, gli acquisti di articoli vintage sono aumentati notevolmente: secondo una ricerca di mercato, il settore del vintage ha visto una crescita del 21% nel 2023, con previsioni che indicano un ulteriore aumento del 28% entro fine 2025. Questo trend è guidato dalla crescente domanda delle nuove generazioni, che cercano prodotti sostenibili e unici, in contrasto con la produzione di massa.
Le prossime edizioni del Mercatino Antiquario si svolgeranno il 15 e 16 novembre e il 6, 7 e 8 dicembre.