Cronaca Ascoli Piceno e ProvinciaCultura & Spettacolo Ascoli Piceno e ProvinciaPrima PaginaRegioneScuola, Istruzione, Università

Ascoli, Consegnati gli attestati comunitari nella settimana europea dedicata alla mobilità internazionale per i progetti ‘Erasmus’

Nella sala consiliare di Palazzo San Filippo ha avuto luogo la giornata finale del progetto Erasmus+ “PicenoNet for Mobility 2023”, di cui la Provincia di Ascoli Piceno è capofila. Nel partenariato sono presenti, tra gli altri, gli istituti superiori di secondo grado, il Bim Tronto, il Consorzio Universitario Piceno e il partner tecnico Eurocentro. L’iniziativa ha visto l’assegnazione, in questa edizione, di 78 borse di mobilità destinate a docenti e studenti delle scuole superiori del territorio che hanno svolto una esperienza all’estero in vari paesi tra i quali: Austria, Francia, Regno Unito, Irlanda, Spagna, Slovenia, Repubblica Ceca, Lituania e Malta.

Sayonara Tortoreto

La giornata si è inserita nella 9° edizione degli ErasmusDays, in programma in tutta Europa dal 13 al 18 ottobre. Un appuntamento che celebra i successi di Erasmus+ mettendo in luce il contributo del Programma alla crescita della cittadinanza europea e ai valori dell’UE quali il rispetto della dignità umana, la libertà, la democrazia e l’uguaglianza.

In rappresentanza del Presidente Loggi, è intervenuta la Consigliera Provinciale con delega alla Rete Scolastica Germana Gagliardi che ha evidenziato come “dal 2014 ad oggi, la Provincia ha ottenuto circa 2 milioni e mezzo di euro di finanziamenti comunitari che hanno permesso a oltre 1000 studenti della provincia di soggiornare all’estero per 3/4 settimane misurandosi con le realtà di altri paesi. Un’opportunità unica per ampliare il proprio bagaglio umano e tecnico in vista di traguardi professionali o universitari”.

Il Presidente del Bim Tronto Luigi Contisciani ha sottolineato “la vicinanza e l’attenzione verso il mondo della scuola con numerose progettualità e borse di studio a disposizione dei giovani che risiedono nei 17 comuni del territorio di competenza. Crediamo fortemente nel talento delle giovani generazioni che possono esprimere potenzialità ed energie importanti per la crescita civile, sociale ed economica della nostra comunità”.

Studenti e docenti hanno raccontato con video, foto e testimonianze la loro esperienza costituita da attività professionali e formative nelle località di destinazione delle nazioni ospitanti. In particolare, i ragazzi hanno potuto svolgere tirocini in start-up innovative dedicate alla robotica e all’IA, enti pubblici, aziende, scuole e realtà commerciali e ricettive. I docenti hanno invece potuto confrontarsi con i colleghi di altre nazioni scambiando le rispettive esperienze su prassi e metodologie didattiche ed educative.

A conclusione della giornata sono stati consegnati a docenti e allievi gli attestati di partecipazione, al termine di un percorso che consente di ottenere una certificazione di competenze riconosciuta a livello comunitario.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.