CronacaPrima Pagina

Ascoli, Ben 20 milioni di euro per il territorio del Piceno Consind – Il Fondo di contrasto alla deindustrializzazione sostiene gli investimenti produttivi

È operativo il nuovo Fondo di contrasto alla deindustrializzazione che mette a disposizione
delle imprese manifatturiere delle aree industriali di Marche e Lazio 120 milioni di euro per
sostenere investimenti produttivi e contrastare i fenomeni di deindustrializzazione.

Sayonara Tortoreto

Di questi, 20 milioni di euro sono destinati specificamente alle aziende del territorio del Piceno Consind.
La misura è stata istituita con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 19 maggio
2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 20 settembre 2025, in attuazione della legge 30 dicembre
2020, n. 178 e del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60.

I beneficiari sono imprese di qualsiasi dimensione operanti nel settore manifatturiero
(codice ATECO C) già insediate o che intendono insediarsi nei Comuni facenti parte del Consorzio
per lo sviluppo industriale Piceno Consind.
Il bando prevede contributi a fondo perduto fino al 100% in regime “de minimis” per:

  • Ristrutturazione o realizzazione dell’immobile aziendale
  • Ammodernamento e ampliamento per innovazione di prodotto e di processo
  • Innovazioni tecnologiche e digitalizzazione dei processi
  • Investimenti immateriali
  • Conversione verso modelli di maggiore sostenibilità ambientale ed economica
  • Avvio di nuove unità produttive
    Sono ammissibili le spese sostenute dall’8 maggio 2024 fino al 31 dicembre 2028 relative
    all’acquisto di macchinari, impianti, arredi, attrezzature e beni (anche immateriali), nonché opere
    murarie ed impiantistiche strumentali. Non sono ammissibili spese già agevolate con il precedente
    bando 2023 del Fondo contrasto deindustrializzazione.
    Si attende ora il Decreto del Capo del Dipartimento per le politiche di coesione della
    Presidenza del Consiglio dei Ministri, che stabilirà modalità operative, contenuto delle domande,
    tempistiche di presentazione e criteri di valutazione.
    Il Consorzio per lo sviluppo industriale Piceno Consind si pone al servizio delle imprese
    per facilitare la realizzazione degli investimenti nelle aree industriali di competenza. In particolare, il
    Consorzio offre supporto qualificato per:
  • Pratiche urbanistiche per l’insediamento di nuove unità produttive
  • Iter autorizzativi per l’ampliamento di stabilimenti esistenti
  • Gestione delle aree industriali con servizi integrati
  • Consulenza tecnica per la localizzazione ottimale degli investimenti
    “Il rifinanziamento del Fondo rappresenta un’ulteriore opportunità strategica per il rilancio del
    tessuto manifatturiero del nostro territorio”, dichiara il Presidente Domenico Procaccini. “Come
    Consorzio, siamo pronti a mettere a disposizione delle imprese la nostra competenza nella gestione
    delle pratiche urbanistiche e autorizzative, facilitando così l’accesso alle nostre aree industriali e la
    realizzazione degli investimenti finanziati dal Fondo. Il nostro obiettivo è rendere ancora più rapido
    e snello il processo di insediamento e ampliamento delle attività produttive”.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.