Cronaca Ascoli Piceno e ProvinciaGastronomia ed EnogastronomiaPrima Pagina

San Benedetto, NutriMente 2025: oltre 600 studenti e 27 laboratori per il festival che unisce scienza e cibo

Con oltre 600 studenti coinvolti, 27 laboratori interattivi, 5 conferenze aperte e un intero pomeriggio dedicato al gioco educativo, si è conclusa con grande partecipazione la terza edizione di NutriMente, il primo e unico festival del Centro e Sud Italia dedicato al dialogo tra scienza e alimentazione. L’evento ha trasformato  la città in un vivace laboratorio di divulgazione scientifica, sostenibilità e cultura del cibo.

Sayonara Tortoreto

Le mattinate hanno visto protagonisti gli studenti delle scuole elementari, medie e superiori del territorio, che hanno partecipato con entusiasmo a laboratori ed exhibit pensati per stimolare curiosità, consapevolezza e spirito critico. I pomeriggi, invece, sono stati aperti al pubblico, con conferenze e attività pensate per famiglie, appassionati e professionisti del settore agroalimentare.

Tra le iniziative più apprezzate, il tavolo di giochi didattici al Centro Commerciale Porto Grande, promosso da Coop Alleanza 3.0, ha coinvolto decine di famiglie in attività ludico-educative sul tema del cibo, guidate da esperti del settore.

La direzione scientifica è affidata a Gianni Sagratini, Mauro Angeletti e Andrea Capozucca, docenti e divulgatori tra i maggiori esperti in Italia nel campo della comunicazione scientifica informale e delle connessioni tra scienza e cibo.

NutriMente è organizzato da Labilia srl in collaborazione con l’Università di Camerino e il Comune di San Benedetto del Tronto, con il sostegno di Coop Alleanza 3.0, della cooperativa Il Faro e di Sabelli spa. Il programma, pensato per un pubblico ampio e trasversale, si conferma come un’esperienza formativa e partecipativa, capace di promuovere una società più consapevole, informata e inclusiva.

NutriMente nasce dalla convinzione che scienza e cibo condividano radici comuni e siano strumenti fondamentali per leggere il presente e immaginare il futuro. In un’epoca in cui l’alimentazione è al centro di questioni cruciali come salute, sostenibilità ambientale, economia circolare e cambiamento climatico, il festival propone un approccio divulgativo e interdisciplinare ispirato alla metodologia STEAM.

Appuntamento al prossimo anno, con nuove idee e nuovi stimoli per nutrire la mente e il futuro.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.