Lavori di rifinitura per l’organizzazione della conferenza internazionale multidisciplinare che si terrà in Moldova a fine mese alla presenza del console onorario l’ascolano Roberto Galanti

Lavori di rifinitura per l’organizzazione della conferenza internazionale multidisciplinare che si terrà in Moldova a fine mese.
A guidare la delegazione di accademici di alcuni atenei, il Console Onorario della Repubblica di Moldova circ. MARCHE -ABRUZZO, Roberto Galanti già membro del comitato scientifico della facoltà di economia dell’università di Stato a Chisinau e membro esecutivo dell’istituto internazionale di ricerca IARC UNICART.
Il 29 ottobre presso la sede dell’Università di Stato di Chisinau in Moldova si apre il forum internazionale per “An exploration of the interconnections between tourism, the valorization of local products, sustainability, and regional food and wine culture”.

Il Forum ruoterà attorno ad un progetto di cooperazione internazionale e di capacity building per la creazione di figure professionali in grado di operare nei settori agroalimentare, enogastronomico e turistico capaci di individuare le tipicità dei territori e promuovere attività attrattive dal punto di vista del turismo con l’obiettivo di sviluppo del territorio e incremento della promozione e vendita dei prodotti tipici e relativi flussi turistici.

A tutto ciò possono essere affiancate tematiche legate a:
-reintroduzione di coltivazioni “antiche” (radici),
percorsi esperienziali enogastronomici e agroturistici
-promozione dei territori sia dal punto di vista turistico che agronomico
-sostenibilità (ambientale e sociale) dei sistemi alimentari,
politiche di sviluppo sostenibile,
-produzione e consumo alimentare sostenibile,
innovazione (tecnologica e culturale) nei modelli di promozione dei luoghi e del turismo.
-Turismo delle radici e/o turismo di ritorno.
Il progetto è promosso da
-University of Bari (Italy) -Department of Soil, Plant and Food Sciences, Bari (Italy)
-Moldova State University, Chisinau (Moldova);
-Universum International College (UNIK) Pristina (Kossovo);
-H.C. Rep. Di Moldova – Circ. Marche – Abruzzo (Italy);
-Consulmarc-Sviluppo S.r.l. –Oderzo (TV) Italy – Bruxelles (Belgium);
-IARC UNICART International Academic Research Center, Tirana (Albania).
Durante il Forum verranno esposte le finalità del progetto e si potrà valutare strategie e possibili collaborazioni.