Castorano, I figuranti della Quintana e l’amministrazione comunale in visita alla città di Maranello in occasione del ‘Gran Premio del Gusto’

L’Amministrazione Comunale di Castorano in trasferta ieri a Maranello, invitata dal sindaco della città dei motori, Luigi Zironi, nell’ambito del “Gran Premio del Gusto” che ogni anno riunisce nella città emiliana il meglio delle aziende enogastronomiche e dell’artigianato locale e nazionale.
Iniziativa che rientra nella sfera delle prerogative enunciate dal “Patto di Amicizia” firmato nel marzo scorso tra le due realtà comunali, grazie anche e soprattutto all’operato della Scuderia Ferrari Club del presidente Ivan Ameli.
Occasione anche per diverse aziende ed associazioni di Castorano e del Piceno che, invitate dall’Amministrazione comunale castoranese, hanno potuto godere di una “vetrina” d’eccezione aperta su questa parte ambita di territorio emiliano.
Ad arricchire l’atmosfera sfilando per le vie del centro di Maranello anche una rappresentativa congiunta di figuranti della Quintana, tra cui i Castelli di Castorano e Roccafluvione accompagnati per l’occasione dagli sbandieratori e dalle chiarine di Porta Tufilla.

“Una bella giornata che oltre a rafforzare lo spirito di collaborazione tra le due realtà comunali – le parole di ringraziamento della sindaca di Castorano, Rossana Cicconi, accompagnata per l’occasione dall’assessore Nazario Schiavoni -, ha dato modo a diverse aziende e associazioni del Piceno di farsi conoscere ed apprezzare in territorio emiliano. Del resto, uno degli obiettivi del Patto di Amicizia stretto con Maranello è quello di privilegiare un interscambio non solo sociale ma anche culturale ed economico tra le due realtà, laddove amicizia e cultura hanno fatto da sfondo alle eccellenze del Piceno. Un grazie molto sentito a tutta l’Amministrazione comunale di Maranello, con in testa il sindaco Luigi Zironi e l’assessore Elisabetta Marsigliante, ma anche agli organizzatori della manifestazione, in particolare al presidente del Consorzio”.

Gli ospiti piceni, nel corso della giornata, hanno poi fatto visita al Museo Ferrari, nel mentre il presidente della Scuderia Ferrari Club di Castorano, Ivan Ameli, accompagnato da Daniele De Angelis, presentava al pubblico in prima mondiale le nuove scarpe per il motorsport, omologate FIA, realizzate dal noto imprenditore Marco Massetti. Un progetto frutto di anni di studio e ricerche, curato dall’avvocato Gianluigi Bianchini.
Del resto, quello di arrivare ad un patto di amicizia tra i due comuni era un obiettivo che la Scuderia Ferrari di Castorano si era prefisso da tempo, quale veicolo atto a sviluppare progetti solidali e scambi culturali e commerciali, nell’ottica di privilegiare una collaborazione interregionale.
La delegazione picena era composta anche dal sindaco di Force, Amedeo Lupi, accompagnato dalla consigliera comunale Rossana Cherri Lepri.
Per le associazioni locali, presenti il Comitato V’vtella e la Pro Loco di Castorano, i ragazzi del Cdis di Pagliare con le loro ceramiche artistiche, i ramai di Force, l’azienda venarottese Tartufo del Poggio, Vita Natura di Roccafluvione, il già citato Marco Massetti calzature artigianali, le cantine castoranesi e quella di Ciu Ciu.