Pagliare del Tronto, Grande successo di gusto convivialità e musica per ‘PROPEnSI Estate 2025’ da ‘Paglià Pizza e Fichi’

Una serata all’insegna del benessere sensoriale, valorizzazione delle specialità del menu estivo nell’Oasi di Gusto di Pagliare del Tronto
Il format “PROPEnSI – Vicini con i sensi”, nato per far incontrare persone attraverso il coinvolgimento dei cinque sensi, ha visto svolgersi ieri uno dei suoi appuntamenti più riusciti. Per la 9° edizione che si è svolta ieri da Paglià Pizza e Fichi a Pagliare del Tronto: circa 150 persone per una serata evento che appartiene ad un format originale e consolidato, presentato per la prima volta al pubblico ad Aprile 2024.
Come dice il nome stesso, PROPEnSI è un progetto di convivialità esperienziale che invita ad abbandonare le zone di comfort per vivere il piacere dello stare insieme: il termine deriva dal latino prope (“vicino”) e indica la predisposizione verso il benessere; in questo caso “propenso al calore” di Paglià. Il format di food catering prevede un’offerta gastronomica dinamica come finger food, pizza quadra e tonda e selezione di vini e nasce per soddisfare la “bella gente di Paglià”, un pubblico esigente e selezionato composto da appassionati del buon bere e della buona cucina.

Un menù estivo che racconta il territorio
Durante la serata dell’11 agosto, il team di Paglià ha presentato un percorso gastronomico che ripercorre il meglio della proposta estiva. Tra gli sfizi iniziali figuravano chips, pizza fritta prosciutto e fichi e fiori di zucca fritti. Sono seguite pizze tonde come “Orto d’Estate” e “Pomodori e Peperoni alla brace”, abbinate alle pizze quadre ripiene con “Insalata Russa e Prosciutto Cotto Affumicato”, “Babaganoush” e “Pomodorini, Alici SBT, Stracciatella e Olive Taggiasche”. In chiusura, Gelato alla crema e pesche della Valdaso con un crumble irresistibile. Il comparto beverage comprendeva cocktail con Anisetta Rosati curati dal bartender di fama internazionale Charles Flamminio e una selezione di vini presentati: Il Bianco 2024 (Azienda Agricola Il Torchio), Occhio di Sale 2024 (Azienda Agricola Giuseppe Cipolla) e Petrara 2024 (Società Agricola Borgo Paglianetto).

Soddisfatti gli organizzatori dell’evento «Con Propensi vogliamo far incontrare la nostra comunità attraverso i sensi e valorizzare i prodotti del territorio>>, ha dichiarato Graziano Neroni, socio fondatore. «Per questo appuntamento abbiamo deciso di portare sul piatto il meglio del nostro menù estivo e del nostro orto. Grazie a farine biologiche macinate a pietra e ingredienti a Km 0 riusciamo sempre a proporre sapori autentici che il pubblico apprezza perché attivano una memoria sensoriale ed evocativa>> dichiara Isaia D’Angelo responsabile cucina e socio fondatore.

Accanto a loro, gli altri fondatori Maurizio Mascaretti e Federico Ricci che hanno sottolineato l’importanza di collaborare con aziende locali e con realtà più grandi come Anisetta Rosati, Borgo Paglianetto, Vite Vini e la fidelizzazione di un pubblico che nonostante il periodo di partenza e di loriferale di appuntamenti estivi ha scelto di esserci.
L’evento negli appuntamenti precedenti ha visto anche la partecipazione di grandi chef amici del format, come Daniele Citeroni, Gabriele Eusebi, Aurelio Damiani, Maicol Caprotti ed Emanuela Tommolini, che negli altri appuntamenti di PROPEnSI hanno contribuito a costruire menù a quattro mani.

Convivialità e intrattenimento
Il cuore del format Propensi è la convivialità: tre postazioni food con 6–8 portate e due postazioni beverage hanno permesso agli ospiti di muoversi liberamente e socializzare in una calda sera d’estate. La serata è stata arricchita dal dj‑set di Ermanno Carucci che ha trasformato il cortile e il giardino del casale in una festa agostana. Con l’evento Propensi Estate, Paglià ha confermato la propria vocazione all’ospitalità: il locale, situato in un edificio storico con corte e portico, offre una scenografia perfetta per serate conviviali
Grazie alla partecipazione di partner, ospiti e alla passione di tutto il team, PROPEnSI Estate 2025 si conferma un format – delocalizzabile anche in altre città italiane e in altre dimore storiche – capace di unire buon cibo, bella gente e atmosfera, creando un’esperienza che va oltre la semplice cena e rende l’evento estivo di Paglià un appuntamento imperdibile.