Ascoli, Il direttore artistico Dario Faini svela l’ospite della 26° edizione del ‘Memorial Troiani’: sarà la bravissima Gaia. Da oggi il via alla vendita dei biglietti

Col patrocinio del Comune di Ascoli Piceno, l’A.I.L. sezione di Ascoli Piceno è lieta di annunciare la 26ª edizione del Memorial Troiani, in programma giovedì 4 settembre 2025 nella splendida cornice di Piazza del Popolo, nel cuore della città.
A firmare ancora una volta la direzione artistica sarà Dardust, artista e producer ascolano tra i più apprezzati della scena musicale internazionale. Durante la conferenza stampa ufficiale, tenutasi venerdì 18 luglio a Palazzo dell’Arengo, Dardust ha svelato il nome dell’attesissima ospite speciale della serata: GAIA, una delle voci più originali del pop italiano, reduce dal successo sanremese “Chiamo io, Chiami tu”.
GAIA si esibirà sul palco insieme a Dardust, regalando al pubblico una performance unica, con arrangiamenti speciali per pianoforte e quintetto d’archi. Ma le sorprese non finiscono qui: come da tradizione, il Memorial ospiterà anche un secret guest, il cui nome – top secret fino alla serata – promette di lasciare il pubblico a bocca aperta.
Lo spettacolo che verrà aperto da Dardust con l’esecuzione della musica tratta dal tour ed album Urban Impressionism, sarà impreziosito da una messa in scena suggestiva e contemporanea, curata da Marco Boarino, direttore creativo di Dardust, e dal Production & Tour Manager Luca Di Cataldo, per un’esperienza immersiva che unisce musica, luci e scenografia d’autore grazie anche ai light designers Paolo Fossataro e Luca Guenza. Ad arricchire ulteriormente il live, la presenza del bassista e compositore Saturnino Celani, tra i musicisti più iconici del panorama italiano.
Alla presentazione dell’evento hanno partecipato il Sindaco Dott. Marco Fioravanti, il Presidente dell’AIL di Ascoli Piceno Giuliano Agostini, e l’Avv. Leonardo Maria Galieni per il management del Memorial.
Nelle giornate di oggi e domani, i biglietti per assistere al Memorial Troiani saranno in vendita esclusivamente presso la biglietteria del Teatro (Ascoli Piceno – Piazza del Popolo, 17), mentre da giovedì 24 luglio i ticket saranno acquistabili anche online sul circuito VivaTicket.
La biglietteria in Piazza del Popolo è aperta, dal lunedì al sabato, dalle ore 9:30 alle 12:30 e dalle ore 17 alle 20. Sono quattro le fasce di prezzo per assistere al Memorial Troiani: 60 euro, 50 euro, 40 euro e 30 euro. Per ulteriori info è possibile contattare la Biglietteria del Teatro (0736.298770 – ascoli.biglietteriateatro@gmail.com).
Per accrediti stampa contattare l’Ufficio Stampa Memorial press.memorialtroiani@gmail.com
Il Memorial Troiani nasce per ricordare Alessandro Troiani, giovane ascolano scomparso a causa della leucemia, che si è battuto affinché la sua città potesse avere un reparto di Ematologia. Grazie al suo impegno, oggi quel sogno è realtà, e l’evento prosegue ogni anno nel suo nome, per sostenere la ricerca scientifica e i pazienti affetti da malattie del sangue.
Un appuntamento che unisce musica, emozione e solidarietà, trasformando Piazza del Popolo in un grande abbraccio collettivo.

Note biografiche
Dardust è Dario Faini, è artista, produttore e pioniere della musica classica alternativa, nonché uno dei pianisti italiani più premiati al mondo della nuova generazione. La sua musica, capace di fondere il minimalismo pianistico con l’elettronica, ha fatto da colonna sonora a eventi globali di enorme rilievo come il Super Bowl, l’NBA All Star Game, il Keynote Apple e la cerimonia di chiusura dei Giochi Olimpici Invernali di Pechino 2022 (Flag Handover).
Come autore e produttore discografico, vanta oltre 95 dischi di Platino, firmando successi per alcuni dei più importanti artisti della scena italiana. Dopo l’esibizione al Pala Olimpico di Torino durante la 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest, è stato scelto come Maestro Concertatore della speciale 25ª edizione della Notte della Taranta a Melpignano (LE), uno degli eventi musicali più iconici d’Italia.
Nel 2022 ha pubblicato “Duality”, doppio album edito da Sony Masterworks e Artist First, in cui ha diviso le sue due anime musicali: piano solo ed elettronica. Il progetto ha riscosso attenzione a livello internazionale, consolidando ulteriormente la sua visione musicale unica.
Nel 2024 è tornato protagonista dell’Eurovision Song Contest (68ª edizione) in Svezia, firmando due brani in gara: “La Noia”, la canzone che ha rappresentato l’Italia, cantata da Angelina Mango e scritta insieme a lei e a Madame, e “Fighter” interpretata da Tali per il Lussemburgo.
Nell’estate 2024 è atteso da una ricca stagione di live: ha aperto il concerto di Lana Del Rey agli I-Days di Milano, sarà ospite dello show per il trentennale di carriera di Andrea Bocelli alla O2 Arena di Londra e aprirà il live di Dua Lipa a Lisbona.
Il 27 giugno 2024, a Milano, ha celebrato i suoi 10 anni di carriera con lo spettacolo speciale “10 Years. 1 Night.”, accompagnato dall’orchestra I Pomeriggi Musicali.
Dopo il successo del progetto Urban Impressionism, che rappresenta il suo quinto album da solita, Dardust ha portato in scena un tour europeo di grande impatto visivo e sonoro. Il viaggio è partito dall’Italia, con due date simboliche: il 12 marzo 2025 all’HangarBicocca di Milano e il 14 marzo alla Nuvola di Roma, due luoghi d’arte e architettura contemporanea che hanno fatto da cornice perfetta alla sua visione musicale.
Da lì il tour è proseguito attraverso le principali capitali europee, toccando Barcellona, Madrid, Lisbona, Parigi, Bruxelles, Amburgo, Berlino, Praga, Utrecht e Londra, raccogliendo ovunque consensi di pubblico e critica. I concerti sono stati vere e proprie performance multidisciplinari, dove l’elettronica, il pianoforte e le visual art si sono fusi in un linguaggio unico, fortemente ispirato al brutalismo e all’estetica urbana.

Gaia è una delle cantautrici più interessanti del panorama musicale attuale, versatile e poliedrica, capace di fondere italiano e portoghese dando voce alle sue forti origini brasiliane. Il suo nuovo disco “rosa dei venti” è uscito venerdì 21 marzo: 13 tracce tra cui le speciali collaborazioni con Capo Plaza, Guè, Lorenzza e Toquinho, e la sanremese “CHIAMO IO CHIAMI TU” certificata Disco d’Oro e volata al primo posto della classifica Earone – brano più trasmesso dalle radio italiane. Il 7 maggio 2025 si è esibita al Fabrique di Milano con uno speciale concerto-evento – il suo BAILE, che ha preceduto il tour estivo in corso prodotto da Vivo Concerti e distribuito in collaborazione con Color Sound. Sul palco del Fabrique ha annunciato il secondo appuntamento nella stessa venue in programma il 18 aprile 2026.
Dopo un 2024 di grandi successi inaugurato con il singolo “Tokyo” al primo posto in radio nella classifica Earone, proseguito con “Dea Saffica” – brano manifesto, e “Sesso e samba” in coppia con Tony Effe, assoluta hit dell’estate al primo posto in Fimi per 12 settimane consecutive e certificata 4 Platino, Gaia è tornata in gara al Festival di Sanremo nell’edizione 2025 con “CHIAMO IO CHIAMI TU”, dopo la partecipazione nel 2021 con “Cuore Amaro” e nel 2024, nella serata delle cover al fianco di Big Mama, Sissi e La Niña, sulle note di “Lady Marmalade”.
A coronare gli importanti risultati raggiunti, è stata proclamata a settembre 2024 “Hitmaker of the year” nella prima edizione italiana dei “Billboard Women in Music”.
Ha seguito il debutto all’Ariston del 2021, la pubblicazione del suo primo singolo internazionale “Boca feat. Sean Paul” e del suo secondo album in studio “Alma”. Il suo album di debutto “Nuova Genesi” è uscito invece nel 2020, contenente i singoli “Chega” e “Coco Chanel”.
Nel 2023 ha calcato i palchi di tutta Italia, protagonista dell’opening act del tour di Elodie, e ha ricoperto il ruolo di doppiatrice in “Wish” per Walt Disney Animation Studios svelando un lato inedito di sé.
Mattia Rosa