Ascoli, Meditazione in Movimento: la magia di Giosuè all’Ottavo Letterario Summer. Stasera all’associazione Eat & Fit Point di Piazza Immacolata

Martedì 8 Luglio Music City APS ha sancito un altro successo per l’Ottavo Letterario edizione estiva, come ci dice il Presidente Roberto Marcoionni, “lavoriamo costantemente per le conferenze, cercando di portare le eccellenze di diversi settori che vanno dal mondo del Benessere a quello della Culturale, dal Sociale alla all’Arte passando per la Diplomazia.
I prossimi appuntamenti saranno questa sera alle 18 presso associazione Eat & Fit Point sede Ascoli presso piazza immacolata 25 con la relatrice Cristina Innamorato che ci parlerà di “Numerologia Karmica”.
Domani, martedì 15 Luglio presso Chalet La Bussola viale Marconi 27 San Benedetto del Tronto alle ore 19 avremo la relatrice Manuela Angelini che ci parlerà di “Tarocchi per la Vita: Tarocchi come specchio di Sé e strumento evolutivo”
Per informazioni Emidio 3476380585

La cornice dello Chalet La Bussola di San Benedetto del Tronto si rivela perfetta per accogliere questo evento speciale, la conferenza “Tai Chi e Qi Gong, un viaggio tra movimento e respiro”. La sala si riempie di un’energia particolare quando Giuseppe Giosuè inizia a parlare. La sua voce calma e misurata introduce i partecipanti in un mondo dove il movimento diventa meditazione e il respiro si trasforma in medicina.
Con oltre 40 anni di esperienza nello studio e nella pratica delle discipline orientali, Giosuè – studioso, operatore del benessere, naturopata e maestro di Tai Chi e Qi Gong – è una figura di riferimento nel panorama delle arti orientali nelle Marche. Gestore del Centro Arti d’Oriente di San Benedetto del Tronto e dell’Oriental Beach di Cupra Marittima, le sue qualifiche spaziano dalle arti marziali, al massaggio sonoro con campane tibetane al Feng Shui, alle tecniche di rilassamento, inoltre è istruttore e formatore di Kayak.

La prima parte dell’incontro ha visto Giosuè delineare con precisione i fondamenti della medicina tradizionale cinese, sistema di cura che affonda le sue radici in oltre tremila anni di storia. “Il Tai Chi, antica arte marziale che oggi è pratica di benessere, ci insegna a muoverci come un fiume che scorre, fluido e consapevole,” spiega il maestro. “Il Qi Gong, tesoro millenario della tradizione cinese, ci guida attraverso gesti semplici e respiro profondo per risvegliare l’energia vitale e ritrovare equilibrio.”
Due pratiche diverse, ma unite dallo stesso obiettivo: coltivare la salute, la serenità e la connessione tra corpo e mente. Come sottolinea Giosuè, si tratta di “un cammino alla portata di tutti e ad ogni età”, accessibile indipendentemente dalle condizioni fisiche o dall’esperienza pregressa.
Un capitolo particolarmente affascinante della dissertazione è stato dedicato all’importanza del respiro, non si tratta semplicemente di un atto fisiologico, ma di un vero e proprio ponte tra il mondo fisico e quello spirituale.

La seconda parte ha rappresentato il momento più coinvolgente dell’incontro. I partecipanti, disposti in cerchio, hanno iniziato a muoversi seguendo le indicazioni di Giosuè, che li ha guidati in una sequenza fluida di movimenti ispirati al ritmo delle maree …pochi minuti è le tensioni si sciolgono, i movimenti diventano più fluidi, gli sguardi più sereni.
Durante l’ultima parte dell’incontro, Giosuè ha condiviso i numerosi benefici che la pratica regolare di queste discipline può apportare. Dal punto di vista fisico, migliorano l’equilibrio, la coordinazione, la flessibilità e la forza muscolare. Poi la pratica costante sviluppa la pazienza, la concentrazione e la resilienza,” spiega il maestro.

La miniconferenza si chiude con un momento di silenzio condiviso, un respiro collettivo che sigilla l’esperienza vissuta insieme. Alla fine è stato offerto a tutti i presenti un aperitivo, momento di condivisione che permette ai partecipanti di continuare a scambiarsi riflessioni e impressioni sull’esperienza appena vissuta. In questo clima di cordialità e calore umano, il console onorario della Moldava commenta e chiude i lavori.
“Ringrazio il Presidente Onorario di Music City il Consolare Onorario della Repubblica della Moldova Roberto Galanti, ci lega un’amicizia ventennale, patrocinando sempre i nostri Eventi. voglio augurargli a nome mio e di tutta Music City un buon lavoro per il nuovo incarico di consigliere della Federazione Nazionale dei Diplomatici e Consoli Esteri in Italia, ringrazio La Bussola per ospitarci, il grazie più importante va agli amici che seguono le nostre attività. Mi affascina sempre sentire Giuseppe Giosuè, mi lascia sempre un qualcosa di positivo dentro.” Dichiara il Presidente Music City aps Roberto Marcoionni