Ascoli, Il Console Onorario della Moldova l’ascolano Roberto Galanti eletto nel direttivo nazionale della Federazione dei Diplomatici

Nell’assemblea Nazionale della Federazione Nazionale dei diplomatici e Consoli Esteri in Italia, eletti, tra gli altri, Roberto Galanti Console Onorario della Repubblica di Moldova ed il Console Onorario della Repubblica Ceka, Riccardo di Matteo.
Eletto anche il nuovo Presidente nella persona dell’Ambasciatore Luigi Mattiolo già Ambasciatore italiano in Israele, Turchia, Germania e Direttore Generale per l’unione Europea presso il Ministero degli affari Esteri.
“Far parte, dice il Console Onorario Galanti, del Consiglio nazionale della FE.N.CO è indubbiamente una importante e strategica posizione oltre ovviamente una grande soddisfazione personale. Ringrazio tutti i colleghi che mi hanno voluto eleggere al Consiglio Nazionale e sicuramente mi porrò a disposizione per condividere e portare avanti le progettualità della Federazione. Una elezione che sicuramente sarà un valore aggiunto per la Federazione, per la Moldova e per il territorio che mi onoro di rappresentare”.
Per poter capire esattamente cosa è una Federazione di carattere Diplomatica è bene puntualizzare alcuni punti.

Qual’è il ruolo della FENCO:
La Federazione Nazionale dei Diplomatici e Consoli Esteri in Italia (FENCO) è un organismo che rappresenta diplomatici, ambasciatori e consoli di Paesi riconosciuti dal Ministero degli Affari Esteri e operanti in Italia. Il suo scopo principale è valorizzare e sostenere l’importanza del servizio svolto da queste figure, promuovendo il miglioramento dei rapporti tra gli Stati e favorendo il dialogo internazionale.

Quale il significato ed il valore dell’Ingresso nel Consiglio Nazionale?
Entrare nel Consiglio Nazionale della FENCO comporta numerosi vantaggi e responsabilità:
-Rappresentanza e prestigio.
Far parte del Consiglio significa -rappresentare un punto di riferimento per la comunità diplomatica e consolare in Italia, accrescendo il proprio prestigio personale e professionale.
-partecipazione alle Decisioni Strategiche.
I membri del Consiglio contribuiscono attivamente all’indirizzo strategico della Federazione, influenzando le politiche e le iniziative rivolte al mondo diplomatico e consolare.
-Costruzione di Reti Internazionali.
Il Consiglio favorisce l’ampliamento delle relazioni con istituzioni italiane e straniere, università, enti pubblici e privati, promuovendo scambi culturali, economici e sociali.
-Visibilità e Opportunità.
Essere parte del Consiglio nazionale, offre visibilità nelle principali istituzioni italiane (Camera, Senato, Ministeri, Onu, Camere di Commercio) e accesso a eventi, convegni e progetti di rilievo nazionale e internazionale.
-Impatto Sociale e Culturale.
Il Consiglio promuove iniziative che rafforzano la diplomazia locale e internazionale, favorendo la comprensione reciproca tra i popoli e contribuendo alla pace e allo sviluppo sostenibile.
-Attività e Responsabilità

I membri del Consiglio:
Collaborano alla realizzazione di manifestazioni, convegni e attività formative.
Partecipano alla redazione di bilanci sociali e sondaggi sul mondo diplomatico.
Svolgono ruoli in commissioni tematiche (giuridico, culturale, sociale, economico).
Contribuiscono alla produzione di documentazione e pubblicazioni di settore.
In sostanza
entrare nel Consiglio Nazionale della FENCO significa assumere un ruolo chiave nella diplomazia italiana, contribuendo al dialogo internazionale, alla valorizzazione delle professionalità consolari e diplomatiche, e allo sviluppo di progetti che hanno un impatto concreto sulla società e sulle relazioni tra Stati.
Tutto questo è FE.N.CO